Graziella Pesoni
Nel 1984 si diploma all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Roma e nel 1994 prende l’abilitazione alla professione di Terapista della Riabilitazione presso C.T.O. di Roma.
SPECIALIZZAZIONI E CORSI
- 1993 2ème rencontre internazionale en Reeducation Posturale globale – La Scoliose – avec le centre de Massues de Lyon (Saint Mont);
- 1994 Specializzazione in “Corps et Conscience Mèthode Georges Courchinoux – 1er Cycle: ANIMATION DE GROUPE CORPS ET CONSCIENCE” ;
- 1995 Specializzazione in “Corps et Conscience Mèthode Georges Courchinoux – 2 ème Cycle: REHARMONISATION ENERGETIQUE” ;
- 1995 Specializzazione in “REEDUCATION POSTURALE GLOBALE” (università internazionale per la terapia manuale Ph.E. Souchard)
- 1996-1997 Specializzazione in McKenzie sulla “colonna lombare, cervicale e dorsale” conseguito presso “The Mckenzie Institute”;
- 2001 Attestato di Operatore sociale nautico (con studi sulla biologia marina, meteorologia, psicologia sportiva e sulla navigazione a vela per accompagnare i disabili a bordo) rilasciato dalla regione Lazio, ass.to Scuola, Formazione e Politiche per il Lavoro;
SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO
- “Scoliosi” con il metodo Corpo e Coscienza;
- “Il terapista Occupazionale in Italia; · “Riabilitazione nel Parkinson”; · “La gestione dello stress “ con il metodo Corpo e Coscienza;
- “Polestar Pilates”;
STUDI PERSONALI
- Comunicazione non verbale
- Il linguaggio del corpo (Lowen)
- Medicina tradizionale cinese
- Il lavoro ergonomico della vita quotidiana
- Fitoterapia
- La ritmologia stagionale
– Dal 1979 insegnante di educazione fisica presso scuole pubbliche, private e centri sportivi.
– 1986 Presidente fondatore della associazione sportiva “NoStopCenter”;
– 1994 Fisioterapista. (ospite del programma “Uno mattina” presenta “il lavoro ergonomico nella vita quotidiana”);
– dal 1997 al 2000 Redattrice di un bollettino, “la via…” riservato ai soci della NoStopCenter a.s.d..
Sport praticati: atletica, nuoto, tuffi, tennis, equitazione, sci, vela.
Meriti sportivi: dal 1970 al 1978 coppe e medaglie vinte in atletica leggera specialità 100 ostacoli; 1979 coppa per i migliori risultati femminili in tutte le discipline nei giochi I.S.E.F. di Roma; 2003 1° classificata tennis femminile Roma;
Percorso spirituale: sannyasin : riconoscimento del proprio maestro spirituale in Osho con il nome Ma prem Jivan Subhi.
Annualmente partecipa a giornate di studio con il francese G. Courchinoux l’autore del metodo Corpo e Coscienza.
