

Laura Pileri
si avvicina alle arti orientali nel 1998 attraverso lo studio del kung fu presso la scuola Wu Tao Kwoon
Kung fu di Roma, nei primi anni pratica vari stili e sceglie poi di approfondire lo stile Wing Chun, anche detto stile del serpente e della gru. Il suo percorso di ricerca e studio sul corpo la porta poi ad allontanarsi dalla pratica delle arti marziali e ad avvicinarsi all’Iyengar Yoga nel 2009.
Inizia a praticare con l’insegnante Tiziana Pantellini, e trova nello Yoga lo strumento chiave per
approfondire la sua ricerca sull’intregrazione tra mente e corpo.
Attraverso il progetto “Lo yoga e la gestione dello stress” finanziato dalla Regione Lazio
realizzato all’interno della Casa circondariale di Civitavecchia sezione maschile, con la cooperativa per
cui lavora dal 2006 (P.I.D. onlus), che svolge attività di reinserimento socio-lavorativo nelle carceri di
Roma e Provincia, tiene un corso di yoga con un gruppo di detenuti.
Questa esperienza la spinge a voler approfondire il metodo e a volerlo trasmettere, e si iscrive al Teacher training tenuto da David Meloni (insegnante Advanced Senior I, Allievo diretto di Guruji B.K.S.Iyengar) presso l’ A.s.d.Iyengar Yoga Rahasya center di Firenze, dove segue anche il seminario di anatomia tenuto dal Professor Oreste de Tommaso e il seminario di Filosofia tenuto dal Professor Federico Squarcini. Superando l’esame consegue l’attestato di livello introductory I-II iyengar yoga.
Dal 2015 pratica con regolarità presso il centro studio Orsini, sotto la guida di Maura Sorrentino, Sandra Bertana.
Completano la sua formazione La laurea triennale in Psicologia presso la Sapienza di Roma e il diploma presso la scuola di arte della medaglia (istituto poligrafico zecca dello stato), una Scuola di alta formazione d’arte, tecnica ed alto artigianato.
Attualmente insegna presso il centro studio Orsini, presso la scuola di danza il sole e la luna, presso Nostopcenter a.s.d. da settembre 2019